Antonio Cordiviola

Rifugi, bivacchi e baite delle Apuane

Alla scoperta dei monti della Luna


Società Editrice Apuana srl, 2025
Formato: 14,5x23
Pagine: 252 - Lingua: Italiano

Nuovo

"Scopo principale di questo volume è avvicinare il turista, l’escursionista, gli amanti della natura e il viaggiatore in generale a scoprire e conoscere questa parte di Toscana che, grazie a una rete di strutture ricettive molto ben ramificata e organizzata, riesce oggi a rispondere alle nuove esigenze di un settore in continua crescita. 

Un territorio importante dal punto di vista storico, geologico, carsico e naturalistico; eterogeneo, complesso con tante biodiversità e diversi endemismi; estremamente ricco d’acqua, di boschi e di dolci vallate. Vette impervie, luoghi incontaminati e pendii profondamente segnati dall’estrazione dei marmi. 

Luogo di cultura, arte e tradizioni, luogo di mare e di montagna dove tutto questo si incontra per fondersi ma dove ogni aspetto è capace di mantenere la propria identità e unicità.

(...) In questo volume sono stati presi in esame i punti di sosta, a nostra conoscenza, disseminati sulle Apuane e appartenenti alle tre principali tipologie di strutture ricettive: i rifugi montani, i bivacchi e le baite (capanne sociali).

I rifugi sono edifici collocati lontano da centri abitati e, durante i periodi programmati di apertura, prevedono la gestione diretta da parte della proprietà (che sia CAI o privata) o l’affidamento in gestione a terzi. Gestione che deve provvedere a servizi indispensabili che vanno dalla somministrazione di pasti caldi, al riscaldamento e alla pulizia degli spazi a disposizione degli ospiti.

I bivacchi sono ricoveri fissi generalmente posizionati in zone impervie, con lo scopo di ospitare escursionisti prima di un’ascesa in vetta o in caso di situazioni di pericolo dovute a improvvisi peggioramenti delle condizioni meteo. Sono ripari essenziali, costituiti dai soli letti con coperte, generalmente una stufa e pochi altri attrezzi utili. Per assolvere al loro compito devono essere sempre aperti e facilmente identificabili.

Le baite o capanne sociali sono rifugi che possono appartenere a Enti Pubblici, Associazioni o Privati ma che non sono gestiti da personale addetto. Devono disporre di acqua corrente, energia elettrica, attrezzatura per cucinare ed essere dotate di sistema di riscaldamento efficiente ma l’utente, previa prenotazione e accettazione del regolamento stabilito dalla proprietà, deve provvedere con propri mezzi e proprie abilità a tutte le attività. Si parla per questi casi di autogestione della struttura.

Per ogni struttura è stata compilata una scheda con le informazioni tecniche e i servizi offerti, una descrizione della struttura, una breve storia dalla costruzione ai giorni nostri e un paragrafo riservato all’attuale gestione (se prevista). Negli ultimi mesi abbiamo visitato tutte le strutture, in molti casi più volte, per fornire informazioni riscontrate e attendibili; ci scusiamo, tuttavia, per qualche particolare che potrebbe esserci sfuggito. Precisiamo che le tariffe e i servizi a pagamento sono soggetti a modifiche pertanto invitiamo gli utenti a verificarne la validità prima della prenotazione.

Queste strutture sono e saranno protagoniste anche delle nostre pagine social “Rifugi, bivacchi e baite delle Apuane“, dove il racconto prosegue e si arricchisce di nuovi volti, storie e iniziative.
Il nostro auspicio è che il volume e le pagine social siano solo un punto di partenza per continuare a sostenere e promuovere questo territorio".


Antonio Cordiviola

Più informazioni

25,00€

30 altri prodotti della stessa categoria:

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche: