Mario Nobili

Scritti di storia della storiografia medievale

Istituto Storico Sociale Apuano

Istituto per la Valorizzazione Culturale della Valle del Lucido


Aldus, 2020
Formato: 17x24
Pagine: 320 - Lingua: Italiano

Nuovo

La raccolta e la riedizione di questi saggi è dovuta all’iniziativa di Daniele Canali e di Amedeo Boiardi, che negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso è stato a lungo Sindaco del Comune di Fivizzano. Ad essi vanno i miei più sentiti ringraziamenti.

I saggi della Prima Parte del volume hanno avuto dei ‘committenti’ precisi: nell’ordine: Michele Luzzati (Il territorio e i signori della Berardenga..., che è una recensione al libro di Paolo Cammarosano, La famiglia dei Berardenghi. Contributo alla storia della società senese nei secoli XI-XIII, Spoleto 1974), Mario Mirri (L’equazione città antica-città comunale ed il “mancato sviluppo italiano” nel saggio di Philip Jones, in “Società e storia”, n. 139, aprile - giugno 1980) e Cinzio Violante, il mio diretto maestro, per i restanti. Ma non posso fare a meno di ricordare Gabriella Rossetti e Ottavio Banti, miei maestri nel Dipartimento di Medievistica della Università degli Studi di Pisa. E, infine, la ‘committenza’ implicita di Emilio Gabba, Giovanni Tabacco, Ovidio Capitani e, soprattutto, di Vito Fumagalli. Se la raccolta e riedizione di questi scritti ha un senso, è perché tutti rimandano al magistero dei ‘committenti’, e dunque alle stagioni e ai contesti storiografici di cui essi sono stati fra gli indiscussi protagonisti.

Un discorso a parte va fatto per i saggi dedicati alla storiografia lunigianese raccolti nella Seconda Parte del volume. In proposito, infatti, la ‘committenza’ ha una specifica singolarità. Essa scaturisce direttamente dalla storia attuale. Ad essere precisi, dai “fatti” della Seconda guerra mondiale. Vale a dire, dalle rappresaglie naziste del 1944, e dai modi in cui hanno investito la Lunigiana storica e, in particolare, il mio paese e i paesi circonvicini dei Comuni di Fivizzano, Casola e Fosdinovo. Ciò in considerazione dei modi con cui tali “fatti” hanno dato forma alla storiografia del dopoguerra, lunigianese, italiana, europea e mondiale.

A questo proposito, mi preme di rimandare agli Incontri con la storia: la nostra e quella universale, organizzati dal parroco di Monte dei Bianchi, don Daniele Falconi, dal prof. Andreino Fabiani, dal giornalista e poeta Franco Rampone e dal funzionario comunale Francesco Leonardi. Si tratta di un serie di conferenze da me tenute sul sagrato delle chiesa parrocchiale di Monte dei Bianchi dedicata alla Madonna della Neve, dove un tempo sorgeva il monastero di san Michele, nelle estati del 2009, 2010 e 2011.

I testi della maggior parte di quelle conferenze sono stati pubblicati nella rivista “Cronaca e Storia di Val di Magra” (Vol. XXIII, 2010), e nel libretto Forme di vita nel Medioevo con riferimenti all’età contemporanea, Aulla di Lunigiana 2018.

Dal'Introduzione dell'Autore

INDICE

PARTE PRIMA
Temi e problemi di storiografia medievale

1    Il territorio e i signori della Berardenga (secoli xi-xiii). A proposito di un volume recente
In «Bollettino Storico Pisano», Vol. XLVIII (1979), pp. 157-192

2    L’equazione città antica-città comunale ed «Il mancato sviluppo italiano» nel saggio di Philip Jones
In «Società e Storia», n. 139, aprile-giugno 1980

3    La storiografia sulla Tuscia altomedioevale dal 1945 ad oggi (secoli vii-xi). Principali linee di svolgimento
In «Bollettino Storico Pisano», Vol. LVIII (1989), pp. 1-33

4    Le trasformazioni nell’ordinamento agrario e nei rapporti economico-sociali nelle campagne dell’Italia centrosettentrionale nel secolo XI
In «Il secolo XI: una svolta?», Atti della XXXII Settimana di Studio, Trento 10-14 settembre 1990, a cura di Cinzio Violante e Johannes Fried. «Annali dell’Istituto Storico italo-germanico» (Quaderno 35), Il Mulino, Bologna 1993, pp. 157-204    97

5    Ancora a proposito di servitù e servaggio. Una discussione
In «Società e Storia», n. 112, aprile-giugno 2006, pp. 327-341

6    Piccola nobiltà di campagna fra autarchia e mercato nei secoli XI-XIII: un modello e una breve ricognizione storiografica
In «Quaderni Storici», n. 123, 3/2006, Oggetti e scambi culturali, pp. 703-727

7    Il problema delle «origini» dei comuni rurali nella recente storiografia
In «Bollettino Storico Pisano», Vol. LXXIX (2010), pp. 129-147

8    «Honor et salvamentum loci». Appunti dalle opere di Gian Piero Bognetti, Paul Schaefer, Cinzio Violante  ed altri circa un tema storiografico non del tutto desueto
In «Archivio Storico per le Province Parmensi», Quarta Serie, Vol. LXVIII (2016), pp. 33-49


PARTE SECONDA
Ragguagli di storiografia lunigianese

1    Potere vescovile e società nel borgo e nel castello di Sarzana tra Xii e XIII secolo
Atti del convegno internazionale di studi Sarzana 30 settembre - 2 ottobre 2004 a cura di Antonio Manfredi e Paola Sverzellati, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 2007, pp. 243-254

2    I borghi di Pontremoli e di Sarzana nel Medioevo. Note e considerazioni storiografiche
In «I centri minori della Toscana nel Medioevo», Atti del convegno internazionale di Studi, Figline Valdarno, 23-24 ottobre 2009, a cura di Giuliano Pinto e Paolo Pirillo, Leo Olschki Editore, Firenze 2013, pp. 274-293

3    Introduzione al libro di Alessio Zoppi, “Signorie e comunità nella Lunigiana medievale tra XII e XV secolo”
Modena-Massa 2018

4    Medioevo senza città. La società medievale carrarese (secoli XII-XIII) di Roberto Ricci e la «nuova storiografia» lunigianese: appunti per una presentazione
In «Cronaca e Storia di Val di Magra», anni XLII-XLIII, 2013-2014, Aulla di Lunigiana, pp. 243-255

5    Presentazione del volume di Nicola Gallo “Il borgo fortificato di Rometta in Lunigiana”
Aulla di Lunigiana 2017, pp. 9-19

Più informazioni

Attenzione: ultima copia disponibile

20,00€

30 altri prodotti della stessa categoria: